Storie di Paese Conflenti
  • IL PROGETTO
  • CONFLENTI
    • OSPITALITA’ E SERVIZI
    • EVENTI E ASSOCIAZIONI
      • CALENDARIO ANNUALE DEGLI EVENTI
  • AREE TEMATICHE
    • RELIGIONE
      • IL CULTO DI MARIA
      • CHIESE E LUOGHI DI CULTO
    • CULTURA
      • INIZIATIVE CULTURALI
      • IL CENTRO DI CULTURA
      • PERSONAGGI ILLUSTRI
      • LE POESIE DI VITTORIO BUTERA
      • DIALETTO CONFLENTESE DI ANTONIO COLTELLARO
    • MEMORIA STORICA
      • SANTA MARIA
        • Foto Santa Maria
        • Video Santa Maria
      • VIA GARIBALDI
        • Foto Via Garibaldi
        • Video Via Garibaldi
      • VIA MARCONI
        • Foto Via Marconi
        • Video Via Marconi
      • CHIAZZA
        • Foto Chiazza
        • Video Chiazza
      • CASALE
        • Foto Casale
        • Video Casale
    • NATURA
      • CONFLENTI…NATURALMENTE BELLO
      • IL TERRITORIO COME UN LIBRO
      • ESCURSIONISMO…IL GENIUS LOCI
      • PROPOSTE TREKKING
    • CONTRADE
      • IL PAESAGGIO
      • I PRIMI INSEDIAMENTI STABILI
      • L’EMIGRAZIONE
      • L’OPERA DI RIFORESTAZIONE
      • IL COINVOLGIMENTO POLITICO
  • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • Menu Menu

I LUOGHI SACRI DELLA “QUERCIOLA”

La collinetta di Serra Campanara, o più semplicemente “Querciola” come tutti amano chiamarla, è un luogo dal grande valore simbolico per la comunità di Conflenti.

Qua ha avuto infatti inizio la storia meravigliosa della Madonna della Quercia, quando la Vergine miracolosa si è mostrata ai veggenti da Lei prescelti, per invocare alle autorità del paese la costruzione del Tempio a Visora.

La prima volta in cima, su una quercia, al posto della quale è stata successivamente costruita la chiesetta, e la seconda volta più in basso, su un ciliegio, in località Augurelli.

La località nel corso dei secoli, ha sempre saputo custodire un fascino notevole, mistico, e per la enorme devozione del popolo conflentese nei confronti della sua Protettrice è stata sempre meta di pellegrinaggi e luogo di venerazione.

Ma è stato in questi ultimi anni che questo splendido luogo di preghiera, è stato valorizzato e fatto oggetto degli interventi più significativi

La collinetta della “Querciola”, in cui erano già presenti alcune edicole votive e la chiesetta, è stata arricchita di altre importanti infrastrutture, come la maestosa croce, visibile da molto lontano a segnalare la sacralità del luogo, e il bellissimo e imponente monastero delle Clarisse insieme al Rifugio di Santa Maria della Bellezza.

Sulla fiancata più ripida del monte sono state sistemate le quattordici stazioni della Via Crucis scolpite in pietra dall’artista Marcello Carnevali. 

Oggi, tutta la zona che circonda la chiesetta, che un tempo era incolta e degradata, è finalmente servita da una strada asfaltata e fornita dei servizi essenziali per i visitatori, bagni e tavolini con sedili e barbecue.

La chiesetta della Querciola

Il 7 giugno 1578 la Madonna apparve per la prima volta al pastorello…
29 Marzo 2024/da Katia Stranges

La Grande Croce ed il Rifugio di Santa Maria della Bellezza

 

https://www.youtube.com/watch?v=Xa9u434GwDM&t=2s

La…
29 Marzo 2024/da Katia Stranges

IL Monastero di Santa Maria delle Grazie e della Misericordia

Sabato 25 marzo 2017, nel giorno della solennità dell’Annunciazione…
29 Marzo 2024/da Katia Stranges

Le “cone” mariane di Serra Campanara

Le edicole votive o cappelle campestri, più note come cone,…
2 Aprile 2024/da Katia Stranges

Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it

www.storiedipaese.it

Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it

www.storiedipaese.it

IL PROGETTO | CONFLENTI | AREE TEMATICHE | CONTATTI

© 2024 Storie di paese | Conflenti - Calabria - Italy
Scorrere verso l’alto