Storie di Paese Conflenti
  • IL PROGETTO
  • CONFLENTI
    • OSPITALITA’ E SERVIZI
    • EVENTI E ASSOCIAZIONI
      • CALENDARIO ANNUALE DEGLI EVENTI
  • AREE TEMATICHE
    • RELIGIONE
      • IL CULTO DI MARIA
      • CHIESE E LUOGHI DI CULTO
    • CULTURA
      • INIZIATIVE CULTURALI
      • IL CENTRO DI CULTURA
      • PERSONAGGI ILLUSTRI
      • LE POESIE DI VITTORIO BUTERA
      • DIALETTO CONFLENTESE DI ANTONIO COLTELLARO
    • MEMORIA STORICA
      • SANTA MARIA
        • Foto Santa Maria
        • Video Santa Maria
      • VIA GARIBALDI
        • Foto Via Garibaldi
        • Video Via Garibaldi
      • VIA MARCONI
        • Foto Via Marconi
        • Video Via Marconi
      • CHIAZZA
        • Foto Chiazza
        • Video Chiazza
      • CASALE
        • Foto Casale
        • Video Casale
    • NATURA
      • CONFLENTI…NATURALMENTE BELLO
      • IL TERRITORIO COME UN LIBRO
      • ESCURSIONISMO…IL GENIUS LOCI
      • PROPOSTE TREKKING
    • CONTRADE
      • IL PAESAGGIO
      • I PRIMI INSEDIAMENTI STABILI
      • L’EMIGRAZIONE
      • L’OPERA DI RIFORESTAZIONE
      • IL COINVOLGIMENTO POLITICO
  • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • Menu Menu

IL TERRITORIO COME UN LIBRO

IL TERRITORIO

Il territorio come un libro….bisogna frequentarlo (aprirlo).. per conoscerlo

A guardare il meraviglioso sfondo verde che fa da cornice al nostro borgo quasi viene da chiederci se le montagne siano dipinte sullo sfondo o esistano davvero.
Spesso è così, viviamo il paesaggio come qualcosa che non ci appartiene, come un quadro appeso alla parete, statico, circoscritto da una cornice e fuori dalla realtà.
Per quanto noi possiamo cercare di interpretarlo, c’è sempre una cornice che ci tiene fuori.

Imparare a leggere il territorio è importante perché educa a vivere lo spazio.
I livelli di lettura sono tanti: il primo è quello fotografico, si guardano i luoghi e si imparano i nomi. Poi, aumentando la “profondità di campo”, si scoprono storia e relazioni.

E appena si varca questo confine la sorpresa è grande perché esiste un rapporto di appartenenza fra noi e il paesaggio: in quel quadro ci siamo anche noi. Camminare ed esplorare un posto non serve solo a conoscere quel posto ma anche a conoscere e ritrovare se stessi.

L’esperienza del cammino è molto vicina al viaggio e alla spiritualità, aiuta a guardarsi dentro e conoscersi meglio, per salvare il nostro passato e per immaginare un futuro che dipenda in larga parte da noi.

Mi piace usare la metafora del libro: il territorio è come un bel libro, per conoscerlo devi frequentarlo (aprirlo).

Per questo camminare nei boschi, se lo fai con le persone giuste, equivale ad entrare in una grande biblioteca.

Entrare nella grande biblioteca del nostro territorio ci rende capaci di conoscere le dinamiche storiche, sociali e culturali e ci consente di governarlo meglio. Quanto sarebbe bello e utile se imparassimo a frequentare i nostri boschi….

Di Raffaele Arcuri

Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it

www.storiedipaese.it

Via Butera, 9
88040 Conflenti CZ
+39 0968 64 054
info@storiedipaese.it

www.storiedipaese.it

IL PROGETTO | CONFLENTI | AREE TEMATICHE | CONTATTI

© 2024 Storie di paese | Conflenti - Calabria - Italy
Scorrere verso l’alto